Mastering

Mastering

Ti è capitato di chiudere dei mix (o farli fare ad altri professionisti) e notare differenze rispetto ad altre canzoni pubblicate da una major o in cima agli ascolti di Spotify?

Ecco, spesso quella differenza viene colmata nel mastering.

Questa fase è sempre più importante perché ascoltando musica su dispositivi e piattaforme con caratteristiche diverse tra loro, è necessario ottimizzare i mix affinché suonino sempre bene qualunque sia il mezzo di trasmissione.

Affidando il lavoro al nostro team, puoi approfittare della loro esperienza per ottenere un Mastering del tuo brano che sia in linea con le altre canzoni del tuo genere di riferimento, prestando attenzione ai dettagli che rendono la tua musica unica.

Maggiori saranno le informazioni che ci vorrai fornire, più il lavoro sarà rispondente a come tu desideri che suoni la canzone. Puoi segnalarci una canzone in commercio a cui ti ispiri, un commento su come vuoi che suonino gli elementi e strumenti, etc.

Ogni indicazione è preziosa e agevola il nostro lavoro.

Tutto il processo di Mastering può essere svolto completamente da remoto, utilizzando le migliori piattaforme di comunicazione per rimanere sempre in contatto e lavorare insieme al progetto.

DSC03132

Tipologie di mastering

Mastering standard

Masterizziamo il mix finito secondo gli attuali standard professionali, in termini di equalizzazione, compressione e loudness.

Stem Mastering

Gli stem sono delle tracce stereo, sottoinsiemi del mix finale, che raggruppano strumenti dello stesso tipo. Lo stem mastering permette di correggere alcuni macro-equilibri del mix e di poter quindi gestire con maggiore libertà la fase di masterizzazione.

 

Requisiti per il servizio di Mastering:

  • Le singole tracce audio devono avere tutte lo stesso punto di partenza e di fine.
  • Le singole tracce audio devono rispettare il formato e la risoluzione originale (mono/stereo, frequenza campionamento, bit rate) è consigliata comunque una risoluzione di 24 bit / 44.1 Khz (o superiore), in formato .wav
  • Si consiglia di rinominare la/le traccia/tracce audio in modo da aiutare i nostri fonici a velocizzare il processo di sistemazione della sessione
  • E’ consigliabile inviare un file di testo contenente il maggior numero di dettagli possibili o alcuni brani di riferimento per indicare il sound di riferimento che volete ottenere.
 

Per qualsiasi dubbio o perplessità consulta la nostra pagina FAQ.